Ciao
a tutti, adorati lettori! Buon inizio settimana a tutti.
Oggi
ho per voi un post un po' speciale. Mi sono resa conto che non ho mai
postato qui sul blog una recensione di uno qualsiasi dei libri che
compongono la serie Shadowhunters - The Mortal Instruments, di Cassandra Clare. E siccome è inammissibile che io non vi abbia
mai parlato della mia saga preferita, ho deciso di fare una
recensione complessiva di tutta la saga, o meglio piccole recensioni
di ogni libro (ovviamente tutte SPOILER FREE).
Cliccando sulle immagini delle copertine, sarete rinviati alla pagina di Amazon relativa, per ogni dettaglio sul libro.
1.
Città di Ossa
«Scusa, mi stai dicendo
che i tuoi amici ammazzademoni hanno bisogno che mia mamma li
accompagni in macchina al loro prossimo appuntamento con le forze
delle tenebre?»
Primo
volume della saga. Molti dicono che rispetto agli altri sia
inferiore, ma io l'ho adorato in tutto e per tutto. Può non essere
esente da difetti, ma per me questo libro è perfetto così com'è, e
non cambierei nulla (tralasciando ovviamente alcuni pietosi errori di
traduzione, ma non è di questo che stiamo parlando).
Di
sicuro è un volume introduttivo e si nota, ma non per questo manca
di azione, romanticismo, ironia e suspense in eguali dosi mescolate
alla perfezione. È un mix perfetto, scoppiettante. I personaggi sono
molti e ci vengono presentati ad uno ad uno, con efficacia. E ognuno
ha una ragion d'essere all'interno della storia. Nessuno sembra
inutile o introdotto solo per fare numero.
Tutto, pur nella sua dimensione fantastica, segue una precisa logica.
I
dialoghi sono brillanti, le situazioni fanno sorridere, ai personaggi
ci si affeziona con facilità.
In
una New York dalla doppia faccia, dove un mondo magico si nasconde
agli occhi dei comuni mortali, comincia un'avventura intrigante,
dark, magnetica e sexy, che conquista inevitabilmente e tiene
incollati alle pagine fino alla fine!

Un mondo che non può che affascinare. Un inzio di saga che non può che colpire.
Il Mio Voto: 5 stelline!

Un mondo che non può che affascinare. Un inzio di saga che non può che colpire.
***
2.
Città di Cenere
«L'amore
rende bugiardi.»

Leggete
questo libro e tra una visita alla Corte Seelie, presso l'enigmatica
Regina delle Fate, tra gelosie, confessioni, segreti e un'incredibile
cambiamento nell'esistenza di Simon, senza nemmeno accorgervene
arriverete ai capitoli finali, che vi terranno con il fiato sospeso
in una battaglia senza pari a bordo di una maestosa e misteriosa
nave.
E
ciò che resterà sarà solo cenere...

Un secondo romanzo forte e d'impatto, con un finale che lascia con la necessità fisica del seguito.
Il Mio Voto: 5 stelline!

Un secondo romanzo forte e d'impatto, con un finale che lascia con la necessità fisica del seguito.
***
3.
Città di Vetro
«Il modo in cui ti
guardava. Allora ho capito. Lui non ti aveva mai usato. Lui ti amava,
e questo amore lo stava uccidendo.»

Se
Città
di Cenere
rasenta la perfezione, Città
di Vetro
ci sguazza nella perfezione.
Uno
dei libri più appassionanti che abbia mai letto.
Non
più ambientato a New York, bensì a Idris, luogo di origine di tutti
gli Shadowhunters, questo libro è assolutamente mozzafiato. Ogni
pagina mi ha dato un'emozione diversa, ma ugualmente intensa. Ogni
personaggio ha una sua voce, una sua crescita, una sua storia. Le
storie d'amore arrivano al massimo possibile della loro dolcezza e
del loro coinvolgimento emotivo. E mi hanno fatto arrivare al massimo
livello possibile di fangirling (sempre che per il fangirling esista
un livello massimo... In realtà credo che si possano raggiungere
sempre nuovi orizzonti in questo campo).
Un
ultimatum. Una corsa contro il tempo. Rivelazioni. Colpi di scena.
Sacrificio.
L'epica
Guerra Mortale avrà finalmente una conclusione.
Tutti i nodi vengono al pettine. Ho amato ogni rigo di questo romanzo.
Tutti i nodi vengono al pettine. Ho amato ogni rigo di questo romanzo.
PURA
PASSIONE PULSANTE.

Il mio preferito. Meraviglioso. Perfetto. Non c'è altro da dire.
Il Mio Voto: 5 stelline! (e anche di più)

Il mio preferito. Meraviglioso. Perfetto. Non c'è altro da dire.
***
4.
Città degli Angeli Caduti
«Lo prometti?»
Mezza
stellina in meno rispetto agli altri solo perché un'era è finita. E
un'altra comincia. Siamo di nuovo a New York. Sorgono nuovi problemi,
una nuova minaccia. Nuove situazioni. Un volume di passaggio, direi.
Adattamenti, aggiustamenti. Qualche nuovo personaggio, uno con un
segreto, una con un triste destino che la aspetta.
Un
pizzico meno appassionante degli altri. Solo un pizzico, però.
Ammetto
di non aver apprezzato troppo Jace in questo libro. Proprio Jace, il
mio personaggio preferito, qui mi ha leggermente dato sui nervi.
Certo, poverino, non era mica colpa sua, però l'autrice in 6 libri
lo ha davvero messo in croce questo ragazzo!
In
ogni caso, la Clare è sempre la Clare, e anche se con qualche idea
in meno rispetto alla prima trilogia (almeno a mio parere), ne inizia
un'altra ponendo basi decisamente interessanti, che si ricollegano
comunque agli eventi della prima.
E
il finale, più dark che mai, riserva un cliffhanger (forse l'unico
effettivo cliffhanger che la Clare abbia usato in questa saga), che
costringe a leggere immediatamente il volume successivo!
Il
Mio Voto: 4 stelline e ½
5.
Città delle Anime Perdute
«Ci sono certe persone alle quali l'universo sembra aver riservato un destino speciale. Speciale nei vantaggi e speciale nei tormenti. Dio sa quanto tutti noi siamo attratti da ciò che è bello e dannato. Io stesso sono stato così, ma alcuni non possono essere cambiati. O, se succede, è solo grazie a un amore e un sacrificio così grandi da distruggere chi lo dona.»

Accompagnando
Clary in un viaggio sospeso tra sogno realtà, ultimo disperato
tentativo di salvare la vita e soprattutto l'umanità e il libero
arbitrio di Jace, visiteremo con lei Venezia, Praga e Parigi, e
impareremo che a volte il prezzo da pagare per reclamare le anime
perdute è fin troppo caro.
Ho
amato l'aspetto morale di questo romanzo. E qui ce ne sono tanti di
spunti sulla moralità. Sull'etica, addirittura. Su quanto, in
termini anche di vite umane, si può rischiare per amore. Quanto può
essere puro un sentimento che rende tanto egoisti? E quanto vale
invece la volontà, la libertà di poter scegliere?
La
prova evidente che anche un Urban Fantasy (genere tanto, troppo
sottovalutato) può far riflettere.
Ma
l'azione certo non manca, anzi! Con una lotta finale densa colpi di
scena e un gesto a dir poco inaspettato da parte di Clary, descritto
con un'intensità sconvolgente, questo libro lascia letteralmente
senza respiro.

Incredibilmente affascinante. Se siete arrivati fin qui, non ve ne pentirete. Le relazioni tra i personaggi sono più complesse e intrecciate che mai. E le locations in cui questo romanzo è ambientato sono incantevoli. Gran finale.
Il Mio Voto: 5 stelline!

Incredibilmente affascinante. Se siete arrivati fin qui, non ve ne pentirete. Le relazioni tra i personaggi sono più complesse e intrecciate che mai. E le locations in cui questo romanzo è ambientato sono incantevoli. Gran finale.
***
6.
Città del Fuoco Celeste

Le
emozioni e i sentimenti espressi da ogni personaggio sono chiari,
limpidi, ormai impossibili da fraintendere. Se ancora c'era qualcosa
di non detto, di taciuto, di non osato, ora tutto viene
esaustivamente espresso e realizzato.
Si
potrebbe quasi definire un romanzo corale, dato che a tutti i
personaggi viene dedicato quasi lo stesso spazio.
Leggendo
questo libro, io mi sono sentita a casa. Come se conoscessi tutti i
personaggi da una vita, come se fossero miei amici di vecchia data.
Tornando a Idris, me la ricordavo e me la figuravo alla perfezione
nella mia mente, come se fosse un po' anche casa mia. Sì, leggere
Città
del Fuoco Celeste
per me è stato proprio questo. Un Homecoming. Un ritorno a casa.
Nel
corso della saga ho imparato a conoscere, apprezzare e amare ogni
singolo personaggio. Non potrei sceglierne uno solo come mio
preferito. Perché ormai di ognuno conosco ogni sfaccettatura, ogni
difetto, ogni pregio, ogni segreto.
Questo
è il più grande merito e talento di Cassandra Clare, secondo me. In
sei libri, ha plasmato dei personaggi che sono diventati estremamente
reali per chiunque abbia letto e amato questa serie. Come se li
avessi forgiati dal legno o con la plastilina e poi gli avesse dato
un'anima, attraverso qualche strano rito vudù.
E
poi questo è anche un romanzo pieno di citazioni, pieno di
autocelebrazione, mai forzata, ma anzi generosamente elargita come un
dono a tutti i fan della saga. Ci sono continuamente riferimenti,
ricordi, allusioni e strizzate d'occhio a tutti gli altri volumi
della serie e anche alla trilogia The
Infernal Devices
(Le
Origini).
E non parlo solo del tanto atteso crossover di Jem e Tessa (che
peraltro è stato adorabile e ben inserito), ma mi riferisco anche a
tutte quelle volte in cui veniva citata una frase, un evento o anche
solo una sensazione legata ad uno qualsiasi degli altri libri. Per
non parlare poi dell'unico spiraglio narrativo che viene volutamente
lasciato aperto, perché avrà un degno sviluppo nella prossima serie
della Clare. E intendo ovviamente la storyline di Emma e Julian, e
Mark e Helen e di tutti gli altri Blackthorn, che naturalmente vedrà
un prosieguo nella serie The
Dark Artifices,
in arrivo nel 2015.
Insomma,
le emozioni suscitate da questo libro sono state come sempre
fortissime, ma ammetto di essere rimasta sorpresa, perché avevo
sentito dire da moltissime persone che fosse un libro straziante e
spacca-cuore. Tutt'altro. Mi ha commosso un pochino in un certo punto
verso la fine, ma non mi ha per nulla distrutto. Sebbene comunque
succedano delle cose che mettono molta malinconia. Ma, in generale,
ho trovato infinitamente più triste il libro conclusivo della
trilogia delle Origini, La
Principessa.
Ho
però anche un microscopico appunto da fare: mi sarei aspettata,
trattandosi della Clare, un pizzico di azione in più nel finale. O
meglio nella conclusione della guerra e nella sconfitta del
“cattivo”. Non che l'azione manchi. Assolutamente. Ma mi è
sembrato che l'autrice abbia utilizzato le oltre 700 pagine a sua
disposizione per concludere con tutti gli onori la storia personale
di ogni personaggio, approfondendone abbondantemente tutte le
caratteristiche e le sfumature, a discapito magari di una
“distruzione finale” più dettagliata e “col botto”.
Ma
comunque, il libro resta stupendo e naturalmente meravigliosamente
scritto. Non delude e non lascia con la sensazione che manchi
qualcosa, come spesso accade con la fine delle saghe tanto acclamate.
Perciò,
cos'altro dire?
Cara Cassie, torna presto, perché già mi manchi!!!

La fine di una grande saga Urban Fantasy. Ma anche il sapiente prequel di un'altra saga non ancora iniziata. Una fine perfetta. Un inzio incredibilmente promettente. E non mancano tutte le emozioni possibili. Non resterete delusi.
Cara Cassie, torna presto, perché già mi manchi!!!
Il Mio Voto: 5 stelline!

La fine di una grande saga Urban Fantasy. Ma anche il sapiente prequel di un'altra saga non ancora iniziata. Una fine perfetta. Un inzio incredibilmente promettente. E non mancano tutte le emozioni possibili. Non resterete delusi.
E voi, l'avete letta questa saga meravigliosa? La pensate come me? Qual è il vostro libro preferito tra tutti e sei?
Come ben sai, il primo volume non mi è andato molto a genio, tuttavia mi sono ripromessa, in un imprecisato futuro, di dare una seconda chance alla Clare, come faccio sempre, leggendo Città di Cenere.
RispondiEliminaHo apprezzato molto questo tuo post da cui traspare l'immenso amore che nutri per la saga.
Buone letture!
Grazie Cecilia! *-* Sì, io adoro questa saga e soprattutto la Clare!
EliminaTi consiglio decisamente di continuare con Città di cenere e Città di vetro almeno (poi, se ti scocci, puoi anche non leggere gli altri 3 libri, perché comunque la prima trilogia si conclude senza lasciare praticamente nulla in sospeso). Dopo aver letto il tuo parere e le tue perplessità su Città di ossa, credo che potresti trovare i seguiti decisamente migliori. :)
Buone letture a te ^-^
Io l'ho letta tutta d'un fiato questa saga e ho anche letto in lingua l'ultimo per non aspettare ancora un mese! XD
RispondiEliminaI miei preferiti sono stati Città di Vetro, Città delle Anime Perdute (Seb *_*) e Città del Fuoco Celeste (ci sta Jem *_*)!
Mi manca tantissimo la Clare e non vedo l'ora che esca TDA e Magisterium! *__*
Città di vetro è il mio preferito in assoluto, al secondo posto ci metto Città di ossa e Città del fuoco celeste, poi tutti gli altri *_*
EliminaJem è super cucciolosoo e adoro Cassie per averlo inserito anche in CoHF *_*
Leggerò qualunque cosa pubblicherà questa donna, perciò non vedo l'ora che escano Magisterium e soprattutto la saga TDA! Sono molto molto curiosa di Mark... :D
Io ho letto solo Città di Ossa per ora ma ho già pronti il secondo e il terzo :)
RispondiEliminaComunque devo dire che Città di Ossa l'ho trovato molto carino però purtroppo non riesco a non fare un confronto con Le Origini e devo dire che mi aveva appassionata di più già dal primo libro.. ma vado comunque avanti con tanta tanta curiosità ^^
A me è successa la stessa cosa, ma al contrario. Cioè, avevo già letto i primi 5 libri di TMI quando iniziai con TID, e non riuscivo a non fare un confronto (trama, personaggi, tutto). Siccome avevo adorato e amato alla follia TMI, mi sembrò TID lo apprezzai sempre un pochino meno. Non fraintendermi, AMO la trilogia TID e La principessa è un libro unico e doloroso come pochi, ma TMI mi rimarrà sempre un po' più nel cuore *_*
EliminaForse è una questione di quale saga/libro leggi prima, a quale ti appassioni per primo. Comunque Cassandra è una dea, a prescindere. ^_^
* mi sembrò di apprezzare TID sempre un pochino meno
EliminaI miei preferiti sono Città di vetro e città delle anime perdute.
RispondiEliminaMi piacerebbe rileggere da capo la saga :D
Anche io vorrei rileggere l'intera saga! A gennaio ci avevo provato, subito dopo aver finito con Le Origini, ma rilessi solo Città di ossa.. Ci vuole davvero troppo tempo, ma prima o poi lo farò! :D
EliminaHo letto solo i primi tre (ma mi sono già procurata anche gli altri tre ^^) finora il preferito è Città di Vetro, 5 stelle più che meritate, mentre Città di Cenere è quello che mi è piaciuto (relativamente) meno.
RispondiEliminaPer quanto riguarda la prima trilogia, anche io all'inizio pensavo che tra i tre Città di cenere fosse quello che avevo preferito meno. Poi però dopo un po' di tempo, avendo intanto elaborato con calma tutto ciò che era successo ed essendo andata avanti con gli altri libri, capii che invece lo avevo adorato. Lo apprezzai molto di più dopo, e adesso lo considero alla pari con Città di ossa. Poi Città di vetro invece è il top! ^_^
EliminaHo sempre più voglia di iniziare la saga, per colpa tua!
RispondiEliminaAhahahah mmm.. d'accordo mi assumo questa grande responsabilità, e ti invito (obbligo) a leggere questa saga!! :D
EliminaQuesta serie mi rimarrà sempre nel cuore perché è una delle prime che mi ha fatta appassionare al genere <3 La Cassy ha costruito un mondo incredibile e i personaggi sono uno più bello dell'altro ...Magnus, Jace - poveraccio, 'sto ragazzo passa le pene dell'inferno, in tutti i sensi - xD
RispondiEliminaNon ho ancora letto l'ultimo libro, sto aspettando pazientemente perché prima voglio rileggermi tutti i libri in inglese, voglio vedere lo stile della Cassy in originale :3 Prevedo che ci vorrà tantissimo tempo però T.T
Io amo la Clare e questa saga è magica (in tutti i sensi) *_*
EliminaIl punto forte secondo me sono i personaggi, ancor più che il mondo che lei ha creato. Perché i personaggi sono fantastici, sono tanti e tutti tutti sono adorabili <3
Pooovero Jace, ho sofferto per lui e con lui per 6 libri! Una vera tragedia continua la sua esistenza :')
Comunque una bella impresa quella che ti sei prefissa. Anche io vorrei provare a leggere la saga in inglese (soprattutto muoio dalla voglia di possedere tutti i libri con le cover originali *O*), però penso che per ora non è cosa. Ci vuole troppo tempo :/ In ogni caso io ti consiglierei di leggerlo Città del fuoco celeste in italiano (o anche in inglese, puoi cominciare da qui), ma non aspettare oltree! Puoi affrontare la tua sfida con più calma dopo, ma DEVI conoscere il finale, sul serio!! Solo un consiglio ^_^
In questo modo mi stai tentando, ho evitato apposta qualsiasi tipo di spoiler perché me lo voglio gustare per benino. Confesso che la curiosità è tanta, tantissima, probabilmente cederò ahahah xD
EliminaSìì, cedi, Valentina!! Mi sento un po' un diavolo tentatore, eheh :)
EliminaGiadaaaa!!
RispondiEliminama quanto è bellla la nuova grafica!!! complimentiiii è stupendissima!
non potevi fare un post più azzeccato!!!!
io AMO la serie Shadowhunters..... non ho parole per descriverla!!!
il mio preferito è senza dubbio citta di vetro.... non so mi ha sempre attirato un conclusione che poi conclusione non è....amo Alicante mi ci trasferirei anche adesso*^* la immagino come un bel paesino svizzero con casette di legno e tutto il resto ahahhaha forse quello che mi ha meno presa era il primo.... ma avevo deciso di continuare la serie e non me ne nono per niente pentite... ma tu hai letto The infernal devices?? non te l'ho mai chiesto?
Ciao Martina, grazie! :D Sono contenta che la grafica ti piaccia! *_*
EliminaAnche io mi farei volentieri un viaggetto ad Alicante ahah Magari non proprio trasferirmi, però sì ci passerei di sicuro una vacanza *O*
Comunque sìì ovviamente ho letto anche la saga di TID, e ho amato anche quella! Non avrei potuto vivere senza conoscere Will e Jem! <3
Ciao Giada! :D
RispondiEliminaAMO alla FOLLIA questa saga! E la tua (maxi) recensione è riuscita a cogliere tutte le sue sfumature... Sono d'accordo anche io sul finale della saga... Niente viene lasciato incompleto e sí, mi sono commossa... Ma forse più perché sapevo che avrei dovuto salutare tutti quei personaggi che mi avevano accompagnato per 6 libri, che per scene propriamente "strazianti" xD
Anche se secondo me il finale migliore la cara Cassie l'ha scritto per The infernal devices... :D
Ciao Lily!! Grazie :D Anche io amo tantissimo questa saga, non ci sono parole *_*
EliminaIl finale di TID anche io l'ho trovato perfetto. So che a molti non è andato giù e altri non lo hanno per niente apprezzato e lo avrebbero cambiato, ma per me è stato assolutamente azzeccato e anche imprevedibile. L'ho adorato! ^O^
cono contentissima che la saga ti sia piaciuta!! hai saputo che ne faranno una serie tv? ho scritto un articolo sul mio blog a riguardo...anche io sono un'amante della saga e il film mi aveva deluso un sacco!
RispondiEliminaIl mio libro preferito è l'ultimo <3 non poteva esserci fine migliore anche se non avrei voluto finirlo...davvero...mi ha lasciato un vuoto
Sì ho sentito la notizia della serie tv e onestamente non so ancora se essere felice o no.. devo pensarci su. Mi sa che mi sono persa il post che hai scritto a riguardo, me lo andrò a cercare :)
EliminaBellissimo l'ultimo libro, anche a me ha lasciato un vuoto..
Anche io adoro questi racconti e questo mondo *-*
RispondiEliminaTant'è che abbiamo deciso di consigliare la lettura di questa serie come "obbligo" del mese di Maggio sul nostro blog (http://raggywords.blogspot.it/2015/05/wum-4.html una tua visita sarebbe immensamente gradita, mi scuro per l'eventuale spam indesiderato).
Dato che è sempre bello conoscere nuovi fans di questa serie devo farti una domanda di rito ahah: la figura di Sebastian come ti sembra(va)?
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaIo ho già letto città di ossa e sono oltre la metà di città di cenere (per ora mi sta piacendo molto la storia) però ora mi sorge un dubbio... Dovrei prima leggere Le Origini? (Grazie per la recensione)
RispondiEliminaPiù che altro non so in che ordine leggerli perché sono davvero tanti😅
Elimina